Vai al contenuto
Home » Novità da Tyrrhenika » BLUETRUSCO, 26 e 27 AGOSTO

BLUETRUSCO, 26 e 27 AGOSTO

    Il festival ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere la cultura etrusca attraverso conferenze, escursioni, archeologia sperimentale, laboratori e ricostruzioni didattiche. Per questa VIII edizione è stata indicato il tema: “Signori d’Etruria”, una linea narrativa che collegherà tutte le attività presenti.

    Il Festival vorrebbe assumere anche la dicitura Internazionale data la presenza di archeologi stranieri nei gruppi coinvolti, la partecipazione dell’Università per Stranieri di Siena e la pluridecennale collaborazione con la cattedra di Archeologia della Amherst University of Massachusetts. Per due giorni sarà coinvolto l’intero castello di Murlo, le sale del museo prenderanno vita come fossero le stanze private dei signori etruschi che nel VI secolo a.C. vivevano nel principesco palazzo di Poggio Civitate, sui tre piani del museo sarà possibile approfondire ed esplorare tematiche specifiche attraverso la ricostruzione di differenti ambientazioni rievocative; nella piazza del castello, invece, sarà idealmente rievocato un giorno di mercato, con i banchi degli artigiani all’opera, la scuola militare e la scuola scrittoria.

    Durante le due giornate sarà possibile assistere inoltre ad attività di archeologia sperimentale, operata da archeologi specializzati nel settore che ci mostreranno come venissero realizzati alcuni dei monili degli utensili in bronzo e parte delle ricche decorazioni architettoniche conservate all’interno del museo. Una sezione sperimentale sarà inoltre dedicata alla realizzazione di profumi e unguenti da corpo, prodotti nell’ambito del Mediterraneo antico.

    Programma

    Sabato 26 Agosto

    Mattina

    h. 09:00 Archeotrekking – Passeggiata archeologico naturalistica sul sito etrusco di Poggio Civitate
    (durata prevista 2 ore e 1/2 ca.) – Partenza davanti al museo archeologico, Piazza della Cattedrale
    h. 10:30 Colazione al museo, concerto di musica da camera – h.11:30 colazione organizzato da “Il
    Libridinoso” Piazzetta delle Carceri, a seguire, visita al museo.

    Pomeriggio

    Conferenze ( h 17:00)

    • Federica Pitzalis funzionario archeologo DG ABAP – MiC
      Signori d’Etruria e del Lazio, le residenze aristocratiche tra VII e VI sec. a.C.
    • Sara Neri funzionario archeologo DG ABAP – MiC
      Le residenze aristocratiche, il caso di Veio (RM), Piazza d’Armi

    Dalle ore 17:30 all’interno del museo:
    La vita dei signori all’interno del Palazzo di Poggio Civitate

    Allestimenti didattici:

    Primo piano:

    • Il banchetto e il simposio (Suodales)
    • La musica degli Etruschi, gli strumenti e la danza (Herentas)

    Secondo piano:

    • Il viaggio del signore, spostarsi ai tempi degli Etruschi (Suodales)
    • La scrittura etrusca, strumento di comunicazione e status symbol (Suodales)
    • La vita muliebre, le donne etrusche, la toeletta, la filatura e la tessitura (Suodales)

    Sui tre piani del museo sarà possibile esplorare inoltre i nuovi pannelli tattili multisensoriali recentemente
    inaugurati e nati dalla collaborazione con il laboratorio “Vietato non Toccare” dell’Università di Siena
    (percorso tematico su richiesta)

    Dalle ore 17:30 nella Piazza delle Carceri:
    La vita attorno al palazzo dei Signori, il grande cortile in un giorno di mercato:

    Allestimenti e laboratori didattici:

    Armi e guerrieri in Etruria (Suodales)
    Didattica e dimostrazioni sul combattimento nel mondo etrusco
    Archi e arcieri nel mondo etrusco (Avxilia Legionis)
    Didattica sull’arcieria e dimostrazioni di tiro con l’arco e realizzazione frecce

    L’artigianato specializzato:

    Il fabbro, la forgia e la creazione di armi e armature (Herentas)
    Didattica sull’uso del ferro e dimostrazione di forgiatura (creazione di punte di freccia)
    Il tornio e l’artigiano ceramista (Martacos pottery)
    Dimostrazione lavorazione dell’argilla
    Pittura e architettura etrusca (Suodales)
    Didattica sulla pittura e l’architettura etrusca
    Pasta vitrea: collane per i signori (L’arte antica del vetro)
    Dimostrazione lavorazione della pasta vitrea
    Intorno al Palazzo: caccia e produzione agricola nell’Etruria etrusca (Suodales)
    Didattica sulla caccia e la produzione agricola
    L’alimentazione etrusca, una cucina di VI secolo a.C. (Suodales)
    Didattica sull’alimentazione e cucina etrusca

    Laboratori didattici:

    • Come nasce un vaso (Martacos Pottery)
      Laboratorio sulla ceramica antica
    • Una collana per Turan (L’arte antica del vetro)
      Laboratorio sulle paste vitree e la realizzazione di collane
    • Sulle melodie di Anthase: musica e danza etrusca (Herentas)
      Laboratorio sulla musica e la danza etrusca
    • Le melodie di Aplu: musica e metrica antica (Suodales)
      Laboratorio sulla musica e metrica antica
    • Il teatro della guerra (Suodales)
      Laboratorio sulle armi e il combattimento
    • Caro Larth ti scrivo (Suodales)
      Laboratorio sulla scrittura etrusca
    • Gioielli e doni per i signori (Valter Fattorini)
      Laboratorio sulla creazione di manufatti

    Laboratori di Archeologia Sperimentale (Archeoworld)

    L’artigiano al servizio del signore

    • La creazione dei tetti etruschi, dalla tegola all’antefissa
    • La forgia da bronzo, creazione di piccoli oggetti, riproduzioni fedeli di reperti
      provenienti da Poggio Civitate
    • I profumi nell’antichità, la creazione di aromi ed olii per la cura del corpo
    • Il vino etrusco, ricreare ed assaggiare il vino come al tempo degli Etruschi (a cura di F.Mondini – Etruscanywine)

    h.19:30 apertura stand gastronomici

    Musica e stelle
    h.22:00 Piazza della Cattedrale
    Musica e stelle – Il suono dell’istanteConcerto del duo Calvanelli / Sutera
    h.23: 00 Piazza delle Carceri
    La mappa del cielo, osservazione guidata delle stelle ( a cura di Alessandro Marchini)

    Domenica 27 Agosto

    Mattina

    h. 09:00 Archeotrekking – Passeggiata archeologico naturalistica sul sito etrusco di Poggio Civitate (durata prevista 2 ore e 1/2 ca.) – Partenza davanti al museo archeologico, Piazza della Cattedrale
    h. 10:30 Colazione al museo, concerto di musica da camera– h 11:30 colazione organizzato da “Il
    Libridinoso” Piazzetta delle Carceri, a seguire, visita al museo

    h. 12:30 apertura stand gastronomici

    Pomeriggio

    Conferenze ( h 17:00)

    • Matteo Milletti UnivAQ
      Signori si nasce o si diventa? La necropoli di Fonte San Cerbone a Populonia (LI)
    • Ada Salvi funzionario archeologo SABAP-SI, Jacopo Tabolli UniStraSI, Emanuele Mariotti direttore
      scavo UnStraSi

      Signori e Signore delle acque: volti e parole del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni (SI)

    All’interno del museo:
    La vita dei signori all’interno del Palazzo di Poggio Civitate

    Allestimenti didattici:

    Primo piano:

    • Il banchetto e il simposio (Suodales)
    • La musica degli Etruschi, gli strumenti e la danza (Herentas)

    Secondo piano:

    • Il viaggio del signore, spostarsi ai tempi degli Etruschi (Suodales)
    • La scrittura etrusca, strumento di comunicazione e status symbol (Suodales)
    • La vita muliebre, le donne etrusche, la toeletta, la filatura e la tessitura (Suodales)

    Sui tre piani del museo sarà possibile esplorare inoltre i nuovi pannelli tattili multisensoriali recentemente
    inaugurati e nati dalla collaborazione con il laboratorio “Vietato non Toccare” dell’Università di Siena
    (percorso tematico su richiesta)

    In Piazza delle Carceri:
    La vita attorno al palazzo dei Signori, il grande cortile in un giorno di mercato:

    Allestimenti e laboratori didattici:

    Armi e guerrieri in Etruria (Suodales)
    Didattica e dimostrazioni sul combattimento nel mondo etrusco
    Archi e arcieri nel mondo etrusco (Avxilia Legionis)
    Didattica sull’arcieria e dimostrazioni di tiro con l’arco e realizzazione frecce

    L’artigianato specializzato:

    Il fabbro, la forgia e la creazione di armi e armature (Herentas)
    Didattica sull’uso del ferro e dimostrazione di forgiatura (creazione di punte di freccia)
    Il tornio e l’artigiano ceramista (Martacos pottery)
    Dimostrazione lavorazione dell’argilla
    Pittura e architettura etrusca (Suodales)
    Didattica sulla pittura e l’architettura etrusca
    Pasta vitrea: collane per i signori (L’arte antica del vetro)
    Dimostrazione lavorazione della pasta vitrea
    Intorno al Palazzo: caccia e produzione agricola nell’Etruria etrusca (Suodales)
    Didattica sulla caccia e la produzione agricola
    L’alimentazione etrusca, una cucina di VI secolo a.C. (Suodales)
    Didattica sull’alimentazione e cucina etrusca

    Laboratori didattici:

    • Come nasce un vaso (Martacos Pottery)
      Laboratorio sulla ceramica antica
    • Una collana per Turan (L’arte antica del vetro)
      Laboratorio sulle paste vitree e la realizzazione di collane
    • Sulle melodie di Anthase: musica e danza etrusca (Herentas)
      Laboratorio sulla musica e la danza etrusca
    • Le melodie di Aplu: musica e metrica antica (Suodales)
      Laboratorio sulla musica e metrica antica
    • Il teatro della guerra (Suodales)
      Laboratorio sulle armi e il combattimento
    • Caro Larth ti scrivo (Suodales)
      Laboratorio sulla scrittura etrusca
    • Gioielli e doni per i signori (Valter Fattorini)
      Laboratorio sulla creazione di manufatti

    Laboratori di Archeologia Sperimentale (Archeoworld)

    L’artigiano al servizio del signore

    • La creazione dei tetti etruschi, dalla tegola all’antefissa
    • La forgia da bronzo, creazione di piccoli oggetti, riproduzioni fedeli di reperti
      provenienti da Poggio Civitate
    • I profumi nell’antichità, la creazione di aromi ed olii per la cura del corpo
    • Il vino etrusco, ricreare ed assaggiare il vino come al tempo degli Etruschi (a cura di F.Mondini – Etruscanywine)

    h.20:00 apertura stand gastronomici
    H.22:00 Concerto di chiusura
    Fratelli Lambretta Ska-Jazz

    Durante le giornate di BluEtrusco sarà possibile visitare, in alcune sale del museo, la mostra “Lavori in corso” dell’artista Isanna Generali che da anni ha instaurato un suggestivo linguaggio personale con Murlo e la civiltà etrusca.